C’era una volta…

La Panetteria Il Forno nasce nel 1935, quando il nonno Giovanni Battista Pasquero e la moglie Caterina Baravalle si trasferirono da Montà d’Alba a Pralormo, rilevando i locali ceduti dal fratello Giovanni che li ottenne dal vecchio panettiere di paese, il sig. Oglino.

La panetteria era un locale semplice, con il forno a legna, dove addirittura i clienti venivano a far cuocere il proprio pane impastato precedentemente a casa; allora se ne produceva solo un tipo, le micche fatte a mano: erano gli anni della guerra!

Nel 1962 il negozio venne rifatto, spostandosi nei locali attuali, grazie anche all’arrivo in famiglia di Teresa Chiosso, nonna ‘panatera’, moglie di Antonio Pasquero. Col passare degli anni si rinnovarono i macchinari, passando dal forno a legna, a quello a gasolio denso prima, e a gasolio fine poi, alla prima impastatrice e alla prima formatrice per il pane, dalla quale si producevano le micche e il pane piccolo, soprattutto bocconcini e banane, e i grissini stirati a mano.

Intanto arrivò una nuova commessa, Gianna Pasquero, la figlia di Antonio e Teresa, che si dedicò alla pasticceria, continuando la produzione di dolci antichi, dei tipici Pampavia Pralormesi e creando pasticcini e torte, apprezzati ancora oggi per la loro qualità.

Nel 1981 il negozio venne ristrutturato con l’arredamento in legno, molto di moda all’epoca e nel 1984 arrivò in famiglia l’attuale panettiere, Paolo Ronco, marito di Gianna, il quale ricevette i preziosi consigli dello zio Giuseppe (Pin) e del fratello Antonio.

Nel 1991 il laboratorio subì un radicale cambiamento, ampliandone la superficie e passando dal vecchio forno a gasolio all’attuale a metano di 12m2 a tre piani di cottura.

Negli anni la produzione di pane e dolci si è migliorata continuamente, cercando di aggiornarsi per stare al passo coi tempi e per soddisfare la clientela sempre più esigente.

Un’ennesima ristrutturazione del negozio avvenne nel 2001, per dare un tocco di modernità al locale, e arrivando alla storia recente, nel gennaio 2010, si è iniziato a produrre la pizza d’asporto.

Nel 2014 abbiamo deciso di investire sul fronte della comunicazione online, per offrire una nuova esperienza ai nostri clienti, raggiungerli e comunicare in altri spazi e tempi, offrendo qualcosa in più, una dolce attenzione, un valore aggiunto. Così ci siamo avvicinati al mondo del Web e dei Social Media. Abbiamo rifatto il logo e il nostro sito web, abbiamo creato un blog, una newsletter periodica e siamo presenti su Facebook, Google+ e Pinterest.

Non importa chi lo fa, l’importante è la qualità…

Questo è il nostro motto.

La panetteria si tramanda da generazioni, ma negli anni lo stesso spirito di sacrificio e la stessa voglia di fare “cose buone” sono rimasti intatti, perché per noi la miglior pubblicità sono i clienti soddisfatti, che tornano dopo aver assaggiato un prodotto genuino e di qualità.

Il Forno Pralormo La storia Gianna e Paolo

Il Forno Pralormo Dettagli dolci antichi

Il Forno Pralormo
QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati.